9.
Che rapporto esiste tra classificazione della circolazione e morfologia
della città?
Il rapporto è molto
stretto. Secondo Le Corbusier è possibile classificare la circolazione
della città moderna in base alla gerarchia delle sette vie:
-
la strada nazionale, che attraversa
Paesi o continenti (V1);
-
la strada che svolge funzione
di arteria di un agglomerato (V2);
-
la strada riservata alla circolazione
meccanica (V3);
-
la strada commerciale entro
un settore (V4);
-
le strade che penetrano nel
settore, conducendo veicoli e pedoni alle porte delle abitazioni (V5 e
V6);
-
infine la strada che conduce
alle scuole, alle palestre e ai campi sportivi (V7).
Gestire la mobilità
urbana in modo razionale secondo il criterio delle sette vie
significa abolire la strada-corridoio della città industriale e
intervenire profondamente sulla morfologia esistente della città
e del territorio.