10. Quali applicazioni ha quest'analisi per l'urbanistica?
 

L'ambiente urbano deve essere adatto all'uomo piuttosto che l'uomo adatto all'ambiente urbano. E' necessario quindi oggi cominciare ad adattare l'ambiente urbano al processo percettivo e simbolico dell'uomo. La figurabilità dell'ambiente urbano deve essere potenziata, si deve rafforzare la riconoscibilità visiva della città.
La città deve essere progettata studiandola nella disposizione dei percorsi, dei nodi, nel significato dei margini e dei riferimenti. Ciò allo scopo di costruire un piano visivo riconoscibile, condiviso, soddisfacente.
La progettazione dovrebbe essere guidata da un piano visivo, da un nucleo di raccomandazioni e di controlli concernenti la forma visiva su scala urbana. Il designer, basandosi su questo fondo di conoscenze, è chiamato a sviluppare un piano visivo dell'intera città, in modo da rafforzarne l'immagine pubblica e l'identità. L'obiettivo finale di un simile piano è la qualità dell'immagine mentale.
L'efficacia di questa operazione si potrà poi giudicare da come il cittadino sarà stato educato a vedere la propria città, ad osservare le sue forme diverse e il modo in cui esse si integrano l'una con l'altra.