3. In che termini si deve porre il problema della morfologia della città?
 

La città deve essere pensata in termini di significazioni. Non si può ignorare il fatto che la città, come ambiente costruito nel quale l'individuo agisce, ha per qualità specifica quella di essere significativo. Pertanto, quali che siano gli obiettivi di coloro che progettano e costruiscono le città, è necessario che le aspettative, i desideri, le intenzioni degli abitanti vengano rilevate e rese comprensibili: nessuna pratica delle arti plastiche, nessuna conoscenza geometrica può condurre a concepire un progetto di città realmente leggibile per i suoi abitanti. Per progettare la città è necessario partire dalla percezione che chi la abita ne ha.