ANNO SCOLASTICO: 1999/2000
MATERIE COINVOLTE: Filosofia, Storia, Lingua inglese
INSEGNANTI COINVOLTI: Valerio Contini
STUDENTI COINVOLTI: IV B
TITOLO: La citta' europea nella
storia
Percorso A: La citta' nel Rinascimento italiano:
utopia e realtà.
Progetti utopistici
|
Modelli di morfologia urbana in Italia tra '400 e '500
|
|
|
Thomas More
|
Pienza
|
Francesco Campanella
|
Urbino
|
Francis Bacon
|
Ferrara
|
|
Sabbioneta
|
|
Palmanova
|
|
Il caso di Grammichele in Sicilia
|
Percorso B: La citta' nell'eta' industriale:
utopia e realtà.
Progetti utopistici
|
Modelli di morfologia urbana in Europa durante l'età industriale
|
|
|
Fourier (il progetto del falansterio)
|
Il rapporto tra andamenti demografici, riv. industriale, urbanesimo
e caratteri della città industriale
|
Owen (New Lanark/New Harmony)
|
Dalla città all'area metropolitana: la concentrazione delle
funzioni, la zonizzazione, ritmi e strutture della crescita urbana
|
J.B.A.Godin (il Familisterio)
|
Città industriale e rivoluzione dei trasporti
|
E. Cabet (Icaria)
|
Stili di vita nella città industriale: la classe lavoratrice,
i ceti borghesi, l'igiene, l'alimentazione, i modelli famigliari,
la mobilità
|
Richardson (Hygeia)
|
Novità nella condizione femminile nella città dell'età
industriale
|
|
La citta' industriale come realta' spaziale non collettiva (Mumford)
|
|
Le ristrutturazioni urbane dopo la metà del XIX sec.: esigenze
di funzionalità e ambizioni trionfalistiche ed autocelebrative
della borghesia
|
|
Città e campagna nell'Italia del XIX secolo
|
METODOLOGIE: vd. Progetto Educativo Europeo approvato
MATERIALI: vd. Progetto Educativo Europeo approvato.
TEMPI:
- Percorso A Ottobre 1999 - Febbraio 2000
- Percorso B Febbraio1999 - Dicembre 2000
COMENIUS AZIONE 1
PROGETTO EDUCATIVO EUROPEO: QUALE CITTA' PER L'UOMO
ANNO SCOLASTICO: 1999/2000
MATERIE COINVOLTE: Filosofia, Storia, Lingua inglese
INSEGNANTI COINVOLTI: Valerio Contini
STUDENTI COINVOLTI: V B
TITOLO: La citta' europea nella
storia
Percorso B: La città nell'età
industriale: utopia e realtà.
Progetti utopistici
|
Modelli di morfologia urbana in Europa durante l'età industriale
|
|
|
Fourier (il progetto del falansterio)
|
Il rapporto tra andamenti demografici, riv. industriale, urbanesimo
e caratteri della città industriale
|
Owen (New Lanark/New Harmony)
|
Dalla città all'area metropolitana: la concentrazione delle
funzioni, la zonizzazione, ritmi e strutture della crescita urbana
|
J.B.A.Godin (il Familisterio)
|
Città industriale e rivoluzione dei trasporti
|
E. Cabet (Icaria)
|
Stili di vita nella città industriale: la classe lavoratrice,
i ceti borghesi, l'igiene, l'alimentazione, i modelli famigliari,
la mobilità
|
Richardson (Hygeia)
|
Novità nella condizione femminile nella città dell'età
industriale
|
|
La citta' industriale come realta' spaziale non collettiva (Mumford)
|
|
Le ristrutturazioni urbane dopo la metà del XIX sec.: esigenze
di funzionalità e ambizioni trionfalistiche ed autocelebrative
della borghesia
|
|
Città e campagna nell'Italia del XIX secolo
|
METODOLOGIE: vd. Progetto Educativo Europeo approvato
MATERIALI: vd. Progetto Educativo Europeo approvato.
TEMPI: attivita' curricolari Percorso B Ottobre
1999 - Giugno 2000
Percorso C: La città del XX secolo
architetture ideali e realizzazioni a confronto
Le teorie architettoniche e urbanistiche
|
Le realizzazioni
|
|
|
L'urbanistica progressista
|
W. Gropius e l'esperienza del Bauhaus
Charles-Edouard Jeanneret, detto Le Corbusier
|
Il programma per la ricostruzione urbana (le realizzazioni berlinesi,
Weissenhof a Stoccarda)
La città radiosa come macchina efficiente per abitare e la
critica alla città tradizionale.
|
L'urbanistica culturalista
|
Ebenezer Howard
|
La città giardino (i casi di Letchworth e Welwynn).
|
L'urbanistica naturalista
|
F. Lloyd Wright
Alvar Aalto
|
La città vivente. L'architettura organica come tramite per
la liberazione umana e per la costruzione della democrazia.
Progettare: dal cucchiaio alla città.
|
Tecnotipia
|
Iannis Xenakis
|
La città cosmica verticale.
|
Antropopoli
|
P. Geddes
L. Mumford
J. Jacobs
K. Lynch
|
La polistica e la pianificazione urbana (urbanistica e bergsonismo)
La funzione sociale della città.
L'apologia della megalopoli VS i suburbs e la piccola città
di provincia.
La forma percettiva della città e le sue costanti.
|
Filosofie della città
|
G. Simmel
O. Spengler
Emerson
|
La grande città:crisi dell'affettività e predominio
dell'astrazione intellettuale.
La sterilità della grande città
L'influenza sulle teorie urbanistiche di F. Lloyd Wright
|
METODOLOGIE: vd. Progetto Educativo Europeo approvato
MATERIALI: vd. Progetto Educativo Europeo approvato.
TEMPI: attività curricolari Percorso C Febbraio-Giugno
2000
COMENIUS AZIONE 1
PROGETTO EDUCATIVO EUROPEO: QUALE CITTA' PER L'UOMO
ANNO SCOLASTICO: 1999/2000
MATERIE COINVOLTE: Italian Language and Literature - Mother Tongue
: English
INSEGNANTI COINVOLTI: Ester Sartirana
STUDENTI COINVOLTI: V B
TITOLO: La città: una
realtà universale atemporale
Il lavoro verterà sull'analisi della rappresentazione della città
e della campagna in due diverse fasi della nostra storia letteraria: nell'ultimo
Settecento e nel primo Novecento.
Per quanto riguarda la produzione del Settecento verranno considerati
testi volti a denunciare i problemi della vita della città e, di
conseguenza, ad elogiare quella di campagna, attingendo in particolare
a passi celebri della letteratura dell'Illuminismo (Parini, Il Caffè),
ma non trascurando autori minori, con l'intento di dimostrare la diffusione
dell'atteggiamento. Verranno analizzati anche testi che evidenziano il
nuovo modo di intendere il rapporto uomo-natura, in seguito alla divulgazione
del pensiero di Rousseau.
Relativamente alla letteratura del Novecento, verranno esaminati testi
che affrontano in particolare le tematiche relative alla città,
presentata nei suoi veri aspetti:
- il quartiere (Pratolini);
- la borgata (Pasolini);
- la città dominata dalla nevrosi (Calvino);
- la città a misura d'uomo (Saba, Tozzi).
Verranno presi in esame anche alcuni passi di Gadda - La cognizione
del dolore - in cui nella campagna vengono proiettate le nevrosi
dell'uomo moderno e della vita cittadina.
COMENIUS AZIONE 1
PROGETTO EDUCATIVO EUROPEO: QUALE CITTA' PER L'UOMO
Scambio di classi
Stedelijk Gymnasium di Leiden (NL) -
Escola Secundaria Marques de pombal di Lisboa (P)
ANNO SCOLASTICO: 1999/2000
MATERIE COINVOLTE: Filosofia, Storia, Lingua e Letteratura italiana,
Lingua inglese
INSEGNANTI COINVOLTI: R. Angeleri, A. Borasi, V. Contini, G. Marchese,
S. Meriggi, Ester Sartirana
STUDENTI COINVOLTI NEL LAVORO DI RICERCA: IV A, V B, IV C, III
A/L, IV A/L
STUDENTI COINVOLTI NELLO SCAMBIO: V B
TEMA DELLO SCAMBIO: Quale città
per l'Europa del XXI secolo
ANALISI DEI BISOGNI
- Valutazione espressa da studenti e genitori del nostro istituto coinvolti
nel PEE Comenius az. 1 Quale città per l'uomo (questionari, riunioni
di verifica, ecc.)
- Analisi e valutazione effettuate a livello transnazionale dalle scuole
partner
FINALITA' FORMATIVE E CULTURALI
Le finalità formative e culturali del progetto vengono derivate direttamente
dal Progetto Educativo Europeo Quale città per l'uomo. In particolare
vengono individuate le seguenti finalità:
- Sviluppare negli studenti una maggiore consapevolezza dei problemi
connessi alla vita dei cittadini europei in ambito urbano;
- Comprendere l'importanza di una pianificazione razionale dell'ambiente
urbano (la città come spazio progettato dall'uomo e non casuale)
e delle relazioni tra ambiente urbano, ambiente naturale, sviluppo culturale.
- Potenziare la riflessione sul significato storico della città
europea.
- Favorire processi di confronto e di integrazione culturale.
- Favorire l'arricchimento del patrimonio di esperienze personali degli
studenti attraverso il contatto con l'ambiente fisico, paesaggistico,
monumentale, culturale e sociale delle aree visitate.
- Avvicinare l'esperienza scolastica degli studenti ai problemi della
società contemporanea ed in particolare alle sfide della società
e dei cittadini europei del futuro. In questo senso il viaggio di integrazione
sarà la naturale continuazione dei percorsi identificati dal
Progetto Educativo Europeo Comenius Quale città per l'uomo.
- Sviluppare negli alunni le capacità di analisi, di rielaborazione
personale e di valutazione relativamente a tematiche ed argomenti indagati
in aree diverse del loro curriculum di studi.
- Creare le condizioni per la partecipazione attiva dei giovani europei
ai processi decisionali sottesi ad azioni di progettazione e gestione
dell'ambiente umano e naturale.
- Favorire l'apertura mentale degli studenti alla realtà dell'Europa
Unita, alle sue istituzioni, alle sue diversità, alle dinamiche
in essa implicite.
- Favorire lo sviluppo di processi di socializzazione all'interno del
gruppo-classe e, trasversalmente, tra i gruppi-classe.
ALTRI OBIETTIVI
OBIETTIVI LINGUISTICI
- Potenziare le competenze linguistiche relative alla lingua veicolare
(Inglese), al fine di consentire agli studenti di interagire efficacemente
in un contesto diverso dal proprio.
- Abituare alla considerazione, al confronto ed all'accettazione della
diversità in campo linguistico.
OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
- Portare gli studenti a scoprire ed interiorizzare valori fondamentali
quali l'autonomia, la responsabilita', la capacita' di cooperare, la
solidarieta', la tolleranza, la diversita', la democrazia, il rispetto
dei diritti umani.
- Integrare questi valori nel comportamento dei giovani, cosi' da mutare
i loro atteggiamenti riguardo i problemi della progettazione dell'ambiente
urbano e della gestione delle risorse ambientali.
- Creare le condizioni per la partecipazione attiva dei giovani europei
ai processi decisionali sottesi ad azioni di progettazione e gestione
dell'ambiente urbano e naturale.
- Acquisire autonomia, capacita' di lavorare per obiettivi, capacita'
di lavorare per tempi definiti, capacita' di interagire in modo progettuale
con altri.
- Acquisire specifici saper-fare relativi a mansioni e ruoli nei diversi
ambiti di articolazione del progetto.
- Favorire l'apertura degli studenti al proprio territorio, alle istituzioni
in esso operanti, alle sue realta' culturali, socio-economiche, ecc..
- Favorire l'apertura degli studenti ad altre realtà europee.
ATTIVITÀ PREVISTE
- Progettazione e realizzazione della simulazione di una sessione di
una Commissione dell'Unione Europea sul tema: Quale città per
l'Europa del XXI secolo.
- Progettazione, realizzazione e verifica di percorsi didattici, curricolari
e non, legati al tema del progetto;
- Partecipazione degli studenti e dei docenti del ns. istituto, congiuntamente
a studenti e docenti della Escola Sec. Marques de Pombal di Lisboa,
allo scambio di classi ospitato dallo Stedelijk Gymnasium di Leiden.
L'attività sarà riservata ad un gruppo ristretto di studenti
(c.ca 17). Lo scambio si articolerà attraverso le seguenti attività:
- Simulazione di una sessione di una Commissione di lavoro dell'Unione
Europea sul tema: Quale città per l'Europa del XXI secolo.
- Incontri con amministratori pubblici ed esperti.
- Visite ed escursioni di carattere culturale e naturalistico-ambientale.
- Elaborazione di materiali riassuntivi delle attività svolte
e diffusione degli stessi;
- Valutazione delle attività svolte.
METODOLOGIE ADOTTATE
Lavoro di gruppo; Team teaching; Lavoro di ricerca individuale e di gruppo;
Lettura ed analisi di testi; Scambio di materiali; Svolgimento di incarichi
su temi definiti, a tempo determinato; Laboratori; Brainstorming; Conferenze;
osservazione pratica e scientifica; approccio sperimentale; analisi di
fattori storici, sociali, economici, culturali, fisico-chimici; collaborazione
con autorità locali e/o regionali, aziende, centri di ricerca,
ecc.; elaborazione di strumenti per la presentazione dei risultati.
RISORSE NECESSARIE
- RISORSE TECNICHE: uso delle strumentazioni tecniche dell'istituto
(computer, scanner, Internet, fotocopiatrici, risograph, video, ecc.)
- RISORSE UMANE: ore aggiuntive dei docenti coinvolti nel progetto
(c.ca 20 per il coordinatore e 10 cad. per due insegnanti coinvolti
nella gestione). Indennità di missione per i docenti accompagnatori.
SOGGETTI COINVOLTI
- Docenti dell'istituto;
- Docenti delle scuole partner;
- Studenti della classe V B scientifico;
- Studenti degli istituti partner;
- Management delle scuole;
- Enti pubblici ed istituzioni private varie.
PERIODO DI SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ
- Dal 10 Aprile 2000 al 17 Aprile 2000
VIAGGIO
- In aereo o treno, secondo la disponibilità dei posti e le
tariffe.
FONDI NECESSARI
- Fondi U. E. assegnati per il terzo anno del PEE Quale città
per l'uomo
- Fondi necessari per il pagamento delle ore aggiuntive ai docenti
coinvolti nel progetto
DOCENTE REFERENTE PER L'INIZIATIVA
|