3. ALLA BASE DELLA TEORIA URBANISTICA DI WRIGHT STANNO IL CONCETTO DI DEMOCRAZIA ED UN’ATTENTA ANALISI DI QUALE SIA LA NATURA DELL’ UOMO. SOLO COMPRENDENDO QUESTI ASPETTI SARA’ POSSIBILE DEFINIRE UN NUOVO MODELLO DI VITA. QUAL E’ LA POSIZIONE DELL’ AUTORE?
 

Wright definisce la democrazia come la libera crescita della individualità umana, l’umanità libera di esercitare una funzione collettiva di unità di spirito. Condizione necessaria affinché la democrazia possa realizzarsi è il dedicare la maggior cura possibile al nostro essere. Solo cogliendo quale è la nostra vera natura è possibile giungere alla democrazia ed organizzare la vera città democratica. Nella teoria urbanistica di Wright, la città democratica rappresenta il luogo in cui l’individualità umana, cioè la fondamentale integrità dell’anima dell’uomo nel suo tempo e nel suo luogo, si compie appieno; il luogo dove è possibile condurre una vita dotata organicamente di senso e coerente con lo spirito profondo dell’uomo. Gli aggettivi con cui Wright definisce il nuovo ambiente di vita sono: ottimistico, apolitico, ex urbano, primaverile, spazioso, libero; solo rispettando questi parametri gli uomini potranno realizzarsi appieno ed evitare di continuare, secondo le parole di Wright, “ad ammucchiarsi come i maiali”.