LE CORBUSIER
 
 

Biografia

Le Corbusier è una figura rivoluzionaria nell’ambito dell’architettura moderna. Nacque il 6 ottobre 1887, a La Chaux-de-Fonds, in Svizzera. Oltre che architetto, fu anche urbanista, pittore, scultore e scrittore.
All’età di quattordici anni, si iscrisse alla Scuola d’Arte del suo paese natale e quando compì i diciotto anni realizzò la sua prima abitazione. Solo intorno al 1920 cominciò realmente a lavorare come architetto. Durante la fase di apprendistato lavorò a Berlino e poi a Parigi. La pittura moderna catturò ben presto la sua attenzione.
Nel 1920 fondò insieme a A. Ozenfant e Dermèe, la rivista Avant-garde. L’Esprite noveau.
Molte nuove metodiche per l’ingegneria furono introdotte da Le Corbusier. Il tetto piatto con giardino pensile  rappresenta un importante contributo dell'architettura per la qualità della vita delle persone: esso è formato da un ampio spazio situato su banchi di sabbia, con l'aggiunta di ampie zone verdi poste al di sotto dell'abitazione. Nel 1927 vinse il primo premio in un concorso internazionale di idee per il progetto del palazzo della Lega delle nazioni di Ginevra. Il progetto non fu, in realtà, mai realizzato.
Nel 1925-29 il suo progetto per il Centrosoyus (Ministero Centrale della Pianificazione Economica) a Mosca fu posto in atto; nel 1932 fu costruito a Parigi il Dormitorio Svizzero della Citè Universitarie. Nel 1936 Le Corbusier progettò la sede del Ministero dell’educazione del Brasile a Rio de Janeiro.
Fra i progetti di pianificazione urbanistica elaborati da Le Corbusier meritano di essere ricordati quello di Algeri (iniziato nel 1930), di San Paolo, di Rio de Janeiro, di Buenos Aires, di Barcellona (1933), di Ginevra, di Stoccolma, di Anversa e di Nemour (1934).
Un suo progetto per un nuovo museo fu realizzato a Tokyo nel 1929.
Scrisse un importante libro sui problemi connessi alla progettazione della città, La Ville Radiouse, che venne pubblicato nel 1935.
Nel 1944 ritornò all’atelier di Parigi e nel 1946 si trasferì a New York dove il suo genio innovatore fu definitivamente riconosciuto.
Morì nel 1965 a Roquebrune, in Costa Azzurra.
 
 
 

Domande

1. Qual è il giudizio di Le Corbusier sulla città contemporanea?

2. Che cosa è veramente necessario per iniziare a progettare la città?

3. E' possibile, secondo Le Corbusier, risolvere i problemi della città moderna attraverso il decentramento?

4. Che cosa intende Le Corbusier per funzioni urbane?

5. Esiste una gerarchia tra queste funzioni?

6. Come si definisce uno standard?

7. Quali sono per Le Corbusier le principali caratteristiche dell’unità abitativa standard?

8. Che rapporto esiste fra classificazione della popolazione e morfologia della città?

9. Che rapporto esiste tra classificazione della circolazione e morfologia della città?

10. Quale forma geometrica si adatta meglio alla città moderna?

11. Qual è il giudizio di Le Corbusier sulla funzione che la strada dovrà svolgere nella città moderna?

12.Qual è l'opinione di Le Corbusier sulla strada-corridoio caratteristica della città  post-liberale?

13.Che giudizio esprime Le Corbusier sulla città-giardino?

14.Quali sono i criteri fondamentali per la progettazione della città?